it.aazsante.fr

Il Più Grande Portale Della Salute E Della Qualità Della Vita.

Ritardare il bambino a parlare può essere correlato all'assistenza dei genitori

Ritardare il bambino a parlare può essere correlato all'assistenza dei genitori

Un anno e mezzo e puoi già chiacchierare "mamma" o "papà". È così che succede con la maggior parte dei bambini, che lasciano i genitori in un misto di gioia e ansia per ascoltare la parola successiva. Ma per alcuni bambini, questa fase può richiedere molto tempo per iniziare, lasciando l'ansia dei genitori dare adito a preoccupazione.

Parla con noi, è così naturale che è difficile vedere come questo processo complesso. Immagina di convertire il movimento in vibrazioni nelle corde vocali, che producono suoni. Come se ciò non bastasse, hai ancora bisogno di articolare la bocca e le labbra molto bene, in modo che questo suono venga fuori sotto forma di una parola. È molto difficile.

Pertanto, il logopedista e pediatra Amariles Muniz, di Unesp, spiega che i genitori giocano un ruolo fondamentale nello stimolare il bambino. "Parlare molto con lei, sin da quando era piccola, le fa venir voglia di imitare e facilita il processo: quando il bambino non è incoraggiato a parlare per i suoi genitori, può essere pigro e finisce per prendere più del solito. lei vuole, lei non si sente il bisogno di parlare ", ha aggiunto

I bambini imitano i genitori - Foto:.? Getty Images

ha trascorso del tempo

l'esperto spiega che, da cinque mesi i bambini iniziano a emettere suoni nel tentativo di comunicare, ma sono circa dieci mesi che iniziano a pronunciare parole bilaterali come "ma" e "pa". "Ad un anno, i bambini parlano già parole che sono riconosciute dagli adulti, le ragazze di solito iniziano a parlare prima dei ragazzi", dice lo specialista Unesp.

All'età di due anni e mezzo, il bambino è già in grado di formulare piccole frasi e uscire a chiacchierare. Se raggiungi questo stadio e il bambino non prova ancora a parlare, la madre dovrebbe già notare che qualcosa non va. I amariles terapeuta avvertimento :. "I genitori devono fare in modo che il bambino non è affetto da alcuna patologia associata sordità, per esempio, è molto facile da essere percepito dai genitori Basta notare se il bambino reagisce ai suoni della vita di tutti i giorni. come una porta che sbatte, adulto parla a voce alta, cane che abbaia. "

Se i genitori, a guidare il bambino a uno specialista, scoprono che non c'è nessun problema fisico, non ha alcun dubbio che il motivo per il silenzio è legata alla psicologico e i genitori stessi possono essere in gran parte responsabili. "Lo zelo eccessivo o la cura del bambino possono essere il fattore responsabile." Uno degli esempi più chiari è che i genitori danno tutto ciò che il bambino desidera non appena punta il mignolo. "Per quei bambini che sono" pigri "per parlare, Amariles sostiene di essere un bambino con lo stesso nome, molto importante il lavoro di un logopedista. "Scoprirà cosa c'è di sbagliato nella relazione tra genitori e figli e indicherà il modo migliore per i genitori di incoraggiare i propri figli sostituendo le pratiche comuni con quelle corrette."

La soluzione è parlare

Dal pozzo presto, il bambino sta già iniziando a sentire i suoni. "Il bambino, anche nel grembo materno, può sentire il rumore quando i genitori parlare con lui. Questo passaggio è molto importante in quanto aiuta a andare ora riconoscere la voce della madre e del padre, attraverso la percezione di alti e bassi "dice il logopedista Unesp.

Ecco perché parlare con il tuo bambino dall'inizio non è mai troppo. Ma attenzione! Non si parla di "quiancinha", invece di un bambino piccolo, o "bincà", invece di giocare. Amariles spiega che, da un anno in poi, l'ideale è parlare correttamente il nome delle cose, nella corretta intonazione. "Se i genitori sono troppo infantili quando parlano con il bambino, possono crescere portando un discorso infantile. Ci sono anche casi in cui il bambino cresce di dimensioni, ma non matura. lo specialista.

Se il bambino non vuole parlare, non agitarsi, stimolare!

I genitori diventano molto ansiosi e quindi possono finire per mettere sotto pressione il bambino e intimidirne lo sviluppo. "La lingua è importante perché sviluppa anche la parte neurologica del bambino: suoni, rumori, parole e articolazioni della bocca aiutano il bambino a stimolare una serie di cose nel suo corpo e nel suo cervello", insegna specialista.

Se il bambino sta cercando di parlare, non c'è bisogno di essere spaventato. La chiave è continuare a parlare incoraggiante, ma senza esagerare. Ecco come far sentire il bambino più sicuro:

1.

Abbassati all'altezza del bambino ogni volta che parli con lei.

2. Parla sempre la forma corretta delle parole,

3. Se trovi che ha difficoltà a pronunciare certe parole, prova a usarli più spesso quando parli. Non dimenticare che il bambino impara con la ripetizione;

4. Incoraggiala a parlare di più quando dice una parola. Fai sempre piccole domande mentre le stai parlando e aspetti la risposta.


Dettagli Pai l'emozione di adottare un bambino e conto viraliza

Dettagli Pai l'emozione di adottare un bambino e conto viraliza

Adottare un bambino non è un compito facile. Oltre alle sfide emotive coinvolte, c'è anche la saga burocratica. Una coppia che ha attraversato l'intero processo, ed è riuscito a adottare un bambino di 10 anni, ha raccontato la sua storia in un post su Facebook e viralizou. La storia è divertente perché mette a confronto il processo di adozione con una gravidanza.

(Famiglia)

8 Domande più comuni su allergia cutanea nei neonati

8 Domande più comuni su allergia cutanea nei neonati

La pelle di un bambino è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. "Alla nascita, il bambino presenta il derma dal 40 al 60% in meno rispetto all'adulto, il che può aumentare l'assorbimento di alcune sostanze e anche la possibilità di irritazione", afferma la dermatologa pediatrica Ana Elisa Kiszewski Bau, professore associato di Dermatologia dell'Università Federale di Scienze della Salute di Porto Alegre e membro della Società di Pediatria del Rio Grande do Sul.

(Famiglia)